Decreto SCIA 2, D.L.vo n. 222 del 25/11/2016 “Individuazione di procedimenti oggetto di autorizzazione, segnalazione certificata di inizio di attività (SCIA), silenzio assenso e comunicazione e di definizione dei regimi amministrativi applicabili a determinate attività e procedimenti, ai sensi dell’articolo 5 della legge 7 agosto 2015, n. 124“ pubblicato nella G.U. n. 277 del 26 novembre 2016 - In vigore dall'11 dicembre 2016.... leggi
oOo
È stato prorogato, fino al 31 dicembre 2018, il Piano Casa nelle Marche. leggi
oOo
Attestati di Prestazione Energetica (APE) - D.L. 63/2013 e DPR 75 del 16.04.2013
Da una attenta analisi del D.L. 63/2013 e del DPR 75 del 16.04.2013 si rileva che tutti Geometri iscritti all'Albo rientrano nella qualifica di "tecnico abilitato" quindi possono effettuare gli Attestati di Prestazione Energetica ( APE ) nell'ambito delle proprie competenze.
Mentre i diplomati ma non abilitati devono essere in possesso dell'attestato di superamento di un corso di formazione per la certificazione energetica.
leggi la circolare del CNG
oOo
Segnalazione Certificata di Inizio Attività e Permesso di Costruire - Moduli unificati - leggi
oOo
EFFICIENZA ENERGETICA - DIRETTIVA 2012/27/UE
Direttiva 2012/27/UE del 25 ottobre 2012 sull'efficienza energetica che modifica le direttive 2009/125/CE e 2010/30/UE e abroga le direttive 2004/8/CE e 2006/32/CE. leggi circolare del Consiglio Nazionale
oOo
MINISTERO DELL'INTERNO - DIPARTIMENTO DEI VIGILI DEL FUOCO
Prot. 11398 CNG - Prot. n. 0013552 del 31 ottobre
oOo
GSE - GESTORE SERVIZI ENERGETICI
nel rapporto pubblicato dal GSE vengono analizzate le diverse tipologie di fonte rinnovabile (solare fotovoltaica, eolica, idraulica ...) e le relative produzioni in ambito regionale, nazionale ed europeo.
RAPPORTO STATISTICO 2011 - IMPIANTI A FONTI RINNOVABILI.... leggi....
oOo
AVCP
Determinazione n. 4/2012: BANDO-TIPO. Indicazioni generali per la redazione dei bandi di gara ai sensi degli articoli 64, comma 4-bis e 46, comma 1-bis, del Codice dei contratti pubblici.
oOo
I.M.U. (Imposta Municipale Unica)
Ministero dell'economia e delle finanze: Circolare n. 3/DF
Slides con esempi pratici e chiarimenti
GUIDA IMU Rendite catastali ai fini dell’Imposta Municipale Propria (IMU) - L’Agenzia del Territorio rende noto che le disposizioni in materia di Imposta Municipale Propria (IMU) non hanno modificato le rendite delle unità immobiliari già iscritte in Catasto. Pertanto, se l’immobile non ha subito modifiche a seguito di ristrutturazione o ampliamento, è ancora utilizzabile la rendita già attribuita e usata per la dichiarazione dei fabbricati nel Modello Unico. La consultazione gratuita e pubblica dei dati catastali, relativi agli immobili presenti su tutto il territorio nazionale, può essere richiesta presso qualsiasi Ufficio provinciale dell’Agenzia oppure, per facilitare la consultazione da parte dei cittadini, con il servizio online presente sul sito internet alla seguente pagina: http://www.agenziaterritorio.it/index.htm?id=1267 - L’accesso è gratuito e la visura si può effettuare semplicemente indicando nei campi di ricerca del modulo:
Attraverso questo servizio, è possibile conoscere:
Si rappresenta, altresì, che è necessario rivolgersi all’Ufficio provinciale competente, soltanto per la consultazione di informazioni eventualmente non inserite nella banca dati informatica.
oOo
MINISTERO DELL'INTERNO
Notizie in materia di prevenzione incendi - prot. n. 10826 del 23/10/2012 Consiglio Nazionale
Dipartimento dei vigili del Fuoco - Attività ricettive - il nuovo D.M. 16/3/2012 - Adeguamento alle disposizioni di prevenzione incendi delle strutture ricettive turistico-alberghiere con oltre venticinque posti letto, esistenti alla data di entrata in vigore del decreto del Ministero dell'interno 9 aprile 1994, che non abbiano completato l'adeguamento alle suddette disposizioni di prevenzione incendi. Con il Decreto del 16 marzo 2012, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 76 del 30/03/2012 vengono disciplinate le modalità di accesso al piano straordinario biennale di adeguamento e di fruizione di un'ulteriore proroga dei termini di adeguamento con scadenza fissata al 31/12/2013. L'ammissione al piano è a domanda e subordinata al possesso di alcuni requisiti strutturali ed impiantistici minimi. DECRETO 16/03/2012 - PROT.4273 Comando Prov.le VVFF di AP
Il D.M. Interno 05/08/2011 pubblicato sulla G.U. n. 198 del 28/08/2011 individua i requisiti per l'iscrizione, a domanda, in appositi elenchi del Ministero dell'Interno, dei professionisti iscritti in albi professionali, nonché il rilascio delle autorizzazioni ai sensi del comma 4, dell'art. 16, del D. Leg.vo 08/03/2006, n. 139 (certificazioni e dichiarazioni attestanti la conformità delle attività alla normativa di prevenzione incendi, ai fini del rilascio del certificato di prevenzione incendi).
Il decreto in commento sostituisce il previgente D.M. 25/03/1985 (Procedure e requisiti per l'autorizzazione e l'iscrizione dei professionisti negli elenchi del Ministero dell'interno di cui alla legge 7 dicembre 1984, n. 818), abrogato dal D.P.R. 13/12/2010, n. 248. continua...
circolare CNGeGL prot. n. 9134 - circolare CNGeGL prot. n. 9490
PREVENZIONE DEGLI INCENDI:
Sulla Gazzetta Ufficiale n. 221 del 22/09/2011 è stato pubblicato il D.P.R. 01/08/2011, n. 151, Regolamento recante semplificazione della disciplina dei procedimenti relativi alla prevenzione degli incendi, ai sensi dell'art. 49, comma 4-quater, della L. 122/2010. In particolare il regolamento, in attuazione del principio di proporzionalità, distingue le attività sottoposte ai controlli di prevenzione incendi in tre categorie, A B e C, elencate nell' allegato I al regolamento ed assoggettate a una disciplina differenziata in relazione alla dimensione dell'impresa, al settore di attività, alla presenza di specifiche regole tecniche ed alle esigenze di tutela della pubblica incolumità. Gli adempimenti connessi alla valutazione dei progetti vengono differenziati in relazione alle esigenze di tutela degli interessi pubblici: per le attività di cui alla lettera A, che sono soggette a norme tecniche e, sulla base delle evidenze statistiche, non sono suscettibili di provocare rischi significativi per la pubblica incolumità non è più previsto il parere di conformità. I progetti relativi a tali attività sono presentati contestualmente alla Segnalazione certificata di inizio attività (Scia) e, per le attività di competenza dello sportello unico, ricadono nel procedimento automatizzato di cui al Capo III del DPR 160/2010 . Analogamente sono differenziate la modalità di effettuazione dei controlli di prevenzione incendi. Per le attività di cui alle categorie A e B i controlli avvengono, entro 60 giorni, anche mediante metodo a campione o in base a programmi settoriali. Per quanto concerne le attività di cui alla categoria C, invece, il Comando effettua sempre il controllo entro 60 giorni. - Circolare Ministero dell'Interno; regolamento antincendi – chiarimenti; regolamento di prevenzione incendi; modulistica; opuscolo: Meno carte più sicurezza -
oOo
MINISTERO DEL LAVORO
Circolare CNGeGL del 09/02/2012 - Circ. Ministero del Lavoro del 16/01/2012
DURC
circolare Consiglio Nazionale del 16/3/2012 - circ.n. 3 del 16/2/2012 del Ministero del Lavoro
Prot. 6455 CNGeGL - Circolare n. 12 del 1/6/2012 del Ministero del Lavoro - Circolare n. 6 del 31/5/2012 del Ministero per la pubblica amministrazione e la semplificazione
oOo
NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI
- sulla G.U. del 19/11/2011 è stato pubblicato il Decreto Ministero delle Infrastrutture e dei trasporti del 15/11/2011 recante "Modifica delle norme per le costruzioni in materia di utilizzo degli acciai B450A"
oOo
AUTORITA' VIGILANZA SUI CONTRATTI PUBBLICI
- Deliberazione n. 49/2012: quesiti in merito ai servizi di architettura ed ingegneria a seguito dell'entrata in vigore del D.L. 24 gennaio 2012 n. 1 - Prot. 5348 del 21/5/2012 CNGeGL
- Deliberazione n. 1/2012: Indicazioni appllicative sui requisiti di ordine generale per l'affidamento dei contratti pubblici
- Deliberazione del 21/12/2011 "attuazione dell'art. 1, commi 65 e 67, della Legge 23/12/2005 n. 266" contribuzione a favore dell'Autorità anno 2012 (contributo invariato rispetto al 2011)
- Determinazione n. 8 del 14/12/2011 "indicazioni operative inerenti la procedura negoziata senza previa pubblicazione del bando di gara nei contratti di importo inferiore alla soglia comunitaria dopo le modifiche introdotte dal D.L. 13/5/2011 n. 70, convertito in Legge 12/7/2011 n. 106"
- Determinazione n. 7/2011 - linee guida per l'applicazione dell'offerta economicamente più vantaggiosa nell'ambito dei contratti di servizi e forniture -
- Regolamento UE n. 1251/2011 della Commissione del 30/11/2011, pubblicato sulla GU dell'Unione Europea L 319/43 del 2/12/2011, di modifica delle direttive 2004/17/CE, 2004/18/CE, 2009/81/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio, riguardo alle soglie di applicazione in mate
- Determinazione n. 4/2011 - linee guida sulla tracciabilità dei flussi finanziari
- Parere del 16/11/2011 - modifiche introdotte dall'art.4 del D.L. 13/5/2011 n. 70, in riferimento all'effettiva elevazione della soglia, di cui all'art.125, comma 11 del D.Lgs n. 163/2006, da ventimila euro a quarantamilaeuro, anche per i servizi di architettura e ingegneria di cui all'art. 252 del DPR n. 207/2010
oOo
La SCIA, quale nuovo strumento di esercizio dell'attività edilizia - commento del Geom. Antonio Gnecchi
Decreto SCIA 2, D.L.vo n. 222 del 25/11/2016 “Individuazione di procedimenti oggetto di autorizzazione, segnalazione certificata di inizio di attività (SCIA), silenzio assenso e comunicazione e di definizione dei regimi amministrativi applicabili a determinate attività e procedimenti, ai sensi dell’articolo 5 della legge 7 agosto 2015, n. 124“ pubblicato nella G.U. n. 277 del 26 novembre 2016 - In vigore dall'11 dicembre 2016.... leggi
oOo
È stato prorogato, fino al 31 dicembre 2018, il Piano Casa nelle Marche. leggi
oOo
Attestati di Prestazione Energetica (APE) - D.L. 63/2013 e DPR 75 del 16.04.2013
Da una attenta analisi del D.L. 63/2013 e del DPR 75 del 16.04.2013 si rileva che tutti Geometri iscritti all'Albo rientrano nella qualifica di "tecnico abilitato" quindi possono effettuare gli Attestati di Prestazione Energetica ( APE ) nell'ambito delle proprie competenze.
Mentre i diplomati ma non abilitati devono essere in possesso dell'attestato di superamento di un corso di formazione per la certificazione energetica.
leggi la circolare del CNG
oOo
Segnalazione Certificata di Inizio Attività e Permesso di Costruire - Moduli unificati - leggi
oOo
EFFICIENZA ENERGETICA - DIRETTIVA 2012/27/UE
Direttiva 2012/27/UE del 25 ottobre 2012 sull'efficienza energetica che modifica le direttive 2009/125/CE e 2010/30/UE e abroga le direttive 2004/8/CE e 2006/32/CE. leggi circolare del Consiglio Nazionale
oOo
MINISTERO DELL'INTERNO - DIPARTIMENTO DEI VIGILI DEL FUOCO
Prot. 11398 CNG - Prot. n. 0013552 del 31 ottobre
oOo
GSE - GESTORE SERVIZI ENERGETICI
nel rapporto pubblicato dal GSE vengono analizzate le diverse tipologie di fonte rinnovabile (solare fotovoltaica, eolica, idraulica ...) e le relative produzioni in ambito regionale, nazionale ed europeo.
RAPPORTO STATISTICO 2011 - IMPIANTI A FONTI RINNOVABILI.... leggi....
oOo
AVCP
Determinazione n. 4/2012: BANDO-TIPO. Indicazioni generali per la redazione dei bandi di gara ai sensi degli articoli 64, comma 4-bis e 46, comma 1-bis, del Codice dei contratti pubblici.
oOo
I.M.U. (Imposta Municipale Unica)
Ministero dell'economia e delle finanze: Circolare n. 3/DF
Slides con esempi pratici e chiarimenti
GUIDA IMU Rendite catastali ai fini dell’Imposta Municipale Propria (IMU) - L’Agenzia del Territorio rende noto che le disposizioni in materia di Imposta Municipale Propria (IMU) non hanno modificato le rendite delle unità immobiliari già iscritte in Catasto. Pertanto, se l’immobile non ha subito modifiche a seguito di ristrutturazione o ampliamento, è ancora utilizzabile la rendita già attribuita e usata per la dichiarazione dei fabbricati nel Modello Unico. La consultazione gratuita e pubblica dei dati catastali, relativi agli immobili presenti su tutto il territorio nazionale, può essere richiesta presso qualsiasi Ufficio provinciale dell’Agenzia oppure, per facilitare la consultazione da parte dei cittadini, con il servizio online presente sul sito internet alla seguente pagina: http://www.agenziaterritorio.it/index.htm?id=1267 - L’accesso è gratuito e la visura si può effettuare semplicemente indicando nei campi di ricerca del modulo:
Attraverso questo servizio, è possibile conoscere:
Si rappresenta, altresì, che è necessario rivolgersi all’Ufficio provinciale competente, soltanto per la consultazione di informazioni eventualmente non inserite nella banca dati informatica.
oOo
MINISTERO DELL'INTERNO
Notizie in materia di prevenzione incendi - prot. n. 10826 del 23/10/2012 Consiglio Nazionale
Dipartimento dei vigili del Fuoco - Attività ricettive - il nuovo D.M. 16/3/2012 - Adeguamento alle disposizioni di prevenzione incendi delle strutture ricettive turistico-alberghiere con oltre venticinque posti letto, esistenti alla data di entrata in vigore del decreto del Ministero dell'interno 9 aprile 1994, che non abbiano completato l'adeguamento alle suddette disposizioni di prevenzione incendi. Con il Decreto del 16 marzo 2012, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 76 del 30/03/2012 vengono disciplinate le modalità di accesso al piano straordinario biennale di adeguamento e di fruizione di un'ulteriore proroga dei termini di adeguamento con scadenza fissata al 31/12/2013. L'ammissione al piano è a domanda e subordinata al possesso di alcuni requisiti strutturali ed impiantistici minimi. DECRETO 16/03/2012 - PROT.4273 Comando Prov.le VVFF di AP
Il D.M. Interno 05/08/2011 pubblicato sulla G.U. n. 198 del 28/08/2011 individua i requisiti per l'iscrizione, a domanda, in appositi elenchi del Ministero dell'Interno, dei professionisti iscritti in albi professionali, nonché il rilascio delle autorizzazioni ai sensi del comma 4, dell'art. 16, del D. Leg.vo 08/03/2006, n. 139 (certificazioni e dichiarazioni attestanti la conformità delle attività alla normativa di prevenzione incendi, ai fini del rilascio del certificato di prevenzione incendi).
Il decreto in commento sostituisce il previgente D.M. 25/03/1985 (Procedure e requisiti per l'autorizzazione e l'iscrizione dei professionisti negli elenchi del Ministero dell'interno di cui alla legge 7 dicembre 1984, n. 818), abrogato dal D.P.R. 13/12/2010, n. 248. continua...
circolare CNGeGL prot. n. 9134 - circolare CNGeGL prot. n. 9490
PREVENZIONE DEGLI INCENDI:
Sulla Gazzetta Ufficiale n. 221 del 22/09/2011 è stato pubblicato il D.P.R. 01/08/2011, n. 151, Regolamento recante semplificazione della disciplina dei procedimenti relativi alla prevenzione degli incendi, ai sensi dell'art. 49, comma 4-quater, della L. 122/2010. In particolare il regolamento, in attuazione del principio di proporzionalità, distingue le attività sottoposte ai controlli di prevenzione incendi in tre categorie, A B e C, elencate nell' allegato I al regolamento ed assoggettate a una disciplina differenziata in relazione alla dimensione dell'impresa, al settore di attività, alla presenza di specifiche regole tecniche ed alle esigenze di tutela della pubblica incolumità. Gli adempimenti connessi alla valutazione dei progetti vengono differenziati in relazione alle esigenze di tutela degli interessi pubblici: per le attività di cui alla lettera A, che sono soggette a norme tecniche e, sulla base delle evidenze statistiche, non sono suscettibili di provocare rischi significativi per la pubblica incolumità non è più previsto il parere di conformità. I progetti relativi a tali attività sono presentati contestualmente alla Segnalazione certificata di inizio attività (Scia) e, per le attività di competenza dello sportello unico, ricadono nel procedimento automatizzato di cui al Capo III del DPR 160/2010 . Analogamente sono differenziate la modalità di effettuazione dei controlli di prevenzione incendi. Per le attività di cui alle categorie A e B i controlli avvengono, entro 60 giorni, anche mediante metodo a campione o in base a programmi settoriali. Per quanto concerne le attività di cui alla categoria C, invece, il Comando effettua sempre il controllo entro 60 giorni. - Circolare Ministero dell'Interno; regolamento antincendi – chiarimenti; regolamento di prevenzione incendi; modulistica; opuscolo: Meno carte più sicurezza -
oOo
MINISTERO DEL LAVORO
Circolare CNGeGL del 09/02/2012 - Circ. Ministero del Lavoro del 16/01/2012
DURC
circolare Consiglio Nazionale del 16/3/2012 - circ.n. 3 del 16/2/2012 del Ministero del Lavoro
Prot. 6455 CNGeGL - Circolare n. 12 del 1/6/2012 del Ministero del Lavoro - Circolare n. 6 del 31/5/2012 del Ministero per la pubblica amministrazione e la semplificazione
oOo
NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI
- sulla G.U. del 19/11/2011 è stato pubblicato il Decreto Ministero delle Infrastrutture e dei trasporti del 15/11/2011 recante "Modifica delle norme per le costruzioni in materia di utilizzo degli acciai B450A"
oOo
AUTORITA' VIGILANZA SUI CONTRATTI PUBBLICI
- Deliberazione n. 49/2012: quesiti in merito ai servizi di architettura ed ingegneria a seguito dell'entrata in vigore del D.L. 24 gennaio 2012 n. 1 - Prot. 5348 del 21/5/2012 CNGeGL
- Deliberazione n. 1/2012: Indicazioni appllicative sui requisiti di ordine generale per l'affidamento dei contratti pubblici
- Deliberazione del 21/12/2011 "attuazione dell'art. 1, commi 65 e 67, della Legge 23/12/2005 n. 266" contribuzione a favore dell'Autorità anno 2012 (contributo invariato rispetto al 2011)
- Determinazione n. 8 del 14/12/2011 "indicazioni operative inerenti la procedura negoziata senza previa pubblicazione del bando di gara nei contratti di importo inferiore alla soglia comunitaria dopo le modifiche introdotte dal D.L. 13/5/2011 n. 70, convertito in Legge 12/7/2011 n. 106"
- Determinazione n. 7/2011 - linee guida per l'applicazione dell'offerta economicamente più vantaggiosa nell'ambito dei contratti di servizi e forniture -
- Regolamento UE n. 1251/2011 della Commissione del 30/11/2011, pubblicato sulla GU dell'Unione Europea L 319/43 del 2/12/2011, di modifica delle direttive 2004/17/CE, 2004/18/CE, 2009/81/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio, riguardo alle soglie di applicazione in mate
- Determinazione n. 4/2011 - linee guida sulla tracciabilità dei flussi finanziari
- Parere del 16/11/2011 - modifiche introdotte dall'art.4 del D.L. 13/5/2011 n. 70, in riferimento all'effettiva elevazione della soglia, di cui all'art.125, comma 11 del D.Lgs n. 163/2006, da ventimila euro a quarantamilaeuro, anche per i servizi di architettura e ingegneria di cui all'art. 252 del DPR n. 207/2010
oOo
La SCIA, quale nuovo strumento di esercizio dell'attività edilizia - commento del Geom. Antonio Gnecchi