SOCIETA' TRA PROFESSIONISTI
Si informa che nella Gazzetta Ufficiale - Serie Generale n. 81 del 6 aprile 2013, è stato pubblicato il Decreto 8 febbraio 2013, n. 34 recante il Regolamento in materia di socieà per l'esercizio di attività professionali regolamentate nel sistema ordinistico. - leggi -
oOo
Unità immobiliari iscritte nelle categorie fittizie e fiscalità per IMU a loro applicabile
oOo
L`Agenzia delle Entrate ha pubblicato l’aggiornamento della guida “Ristrutturazioni edilizie: le agevolazioni fiscali”, che fornisce indicazioni utili per richiedere correttamente il beneficio fiscale, illustrandone le modalità e gli adempimenti.
Il decreto legge n. 201/2011 ha reso ufficiale l’agevolazione (introdotta nel 1998 e prorogata più volte), che e` stata quindi inserita tra gli oneri detraibili ai fini Irpef.
Ha successivamente subito diverse modifiche, dal decreto legge n. 83/2012 che ha aumentato del 50% la misura della detrazione per le spese effettuate dal 26 giugno 2012 al 30 giugno 2013 e l’importo massimo di spesa ammessa al beneficio (96.000 euro per unità immobiliare), al Decreto Legge n. 63/2013 che ha esteso tali maggiori benefici alle spese effettuate entro il 31 dicembre 2013.
Altre novità sono:
oOo
Dichiarazione di successioni - Emendabilità - Rettifiche successive - termini Con la Risoluzione del 13/1/2012 n. 8 l'Agenzia delle Entrate, ha ritenuto di affermare che i contribuenti possono procedere alla rettifica di errori contenuti nella dichiarazione di successione anche non meramente materiali o di calcolo e gli uffici sono tenuti a prendere in considerazione tali modifiche, anche se successive allo scadere del termine per la presentazione della dichiarazione di successione.
RISPARMIO ENERGETICO - aggiornamento dicembre 2011 - GUIDA AGENZIA DELLE ENTRATE - Circolare Consiglio Nazionale del 9/2/2012
- studi di settore - periodo di imposta 2010 circolare n. 30/E del 28/6/2011
- cedolare secca sugli affitti - art. 3 del D.Lgs. 14 marzo 2011 n. 23 circolare n. 26/E del 1/6/2011
- codici catastali aggiornati al 01 agosto 2011 delle aliquote dell'addizionale comunale per gli anni 2010 e 2011 tabella
- Lettere del Fisco per prevenire l'accertamento da redditometro
- manovra finanziaria approvata al senato 2011 - le prime anticipazioni su testo definitivo
- esenzione ICI dei fabbricati rurali - Il decreto "Sviluppo" D.L. 13 maggio 2011 n. 70 convertito nella legge n. 106/2011
- normative fiscali - testo del DL 13 maggio 2011, n. 70 (in G.U. n. 110 del 13/5/2011), coordinato con la legge di conversione 12 luglio 2011, n. 106
- Dopo le norme che hanno abolito gli obblighi di inviare la comunicazione di inizio lavori al Centro operativo di Pescara e di indicare separatamente nella fattura il costo della manodopera (Dl 70/2011), semplificando, quindi, notevolmente gli adempimenti per i contribuenti che intendono avvalersi dell’agevolazione fiscale per gli interventi di ristrutturazione edilizia (detrazione Irpef del 36% delle spese sostenute), il nuovo provvedimento fornisce, l’elenco della documentazione che i contribuenti devono tenere a disposizione e, a richiesta, esibire agli uffici fiscali. Ecco la lista dei documenti:
Il provvedimento del Direttore dell'Agenzia delle Entrate del 02 novembre 2011 recepisce la disposizione normativa che ha semplificato gli adempimenti a carico dei contribuenti, prevedendo che si devono “indicare nella dichiarazione dei redditi i dati catastali identificativi dell’immobile e, se i lavori sono effettuati dal detentore, gli estremi di registrazione dell’atto che ne costituisce titolo e gli altri dati richiesti ai fini del controllo della detrazione e a conservare ed esibire a richiesta degli uffici i documenti che saranno indicati in apposito Provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle entrate” (articolo 1, comma 1, lettera a, del decreto interministeriale 41/1998, come modificato dall’articolo 7, comma 2, lettera q), del Dl 70/2011).
SOCIETA' TRA PROFESSIONISTI
Si informa che nella Gazzetta Ufficiale - Serie Generale n. 81 del 6 aprile 2013, è stato pubblicato il Decreto 8 febbraio 2013, n. 34 recante il Regolamento in materia di socieà per l'esercizio di attività professionali regolamentate nel sistema ordinistico. - leggi -
oOo
Unità immobiliari iscritte nelle categorie fittizie e fiscalità per IMU a loro applicabile
oOo
L`Agenzia delle Entrate ha pubblicato l’aggiornamento della guida “Ristrutturazioni edilizie: le agevolazioni fiscali”, che fornisce indicazioni utili per richiedere correttamente il beneficio fiscale, illustrandone le modalità e gli adempimenti.
Il decreto legge n. 201/2011 ha reso ufficiale l’agevolazione (introdotta nel 1998 e prorogata più volte), che e` stata quindi inserita tra gli oneri detraibili ai fini Irpef.
Ha successivamente subito diverse modifiche, dal decreto legge n. 83/2012 che ha aumentato del 50% la misura della detrazione per le spese effettuate dal 26 giugno 2012 al 30 giugno 2013 e l’importo massimo di spesa ammessa al beneficio (96.000 euro per unità immobiliare), al Decreto Legge n. 63/2013 che ha esteso tali maggiori benefici alle spese effettuate entro il 31 dicembre 2013.
Altre novità sono:
oOo
Dichiarazione di successioni - Emendabilità - Rettifiche successive - termini Con la Risoluzione del 13/1/2012 n. 8 l'Agenzia delle Entrate, ha ritenuto di affermare che i contribuenti possono procedere alla rettifica di errori contenuti nella dichiarazione di successione anche non meramente materiali o di calcolo e gli uffici sono tenuti a prendere in considerazione tali modifiche, anche se successive allo scadere del termine per la presentazione della dichiarazione di successione.
RISPARMIO ENERGETICO - aggiornamento dicembre 2011 - GUIDA AGENZIA DELLE ENTRATE - Circolare Consiglio Nazionale del 9/2/2012
- studi di settore - periodo di imposta 2010 circolare n. 30/E del 28/6/2011
- cedolare secca sugli affitti - art. 3 del D.Lgs. 14 marzo 2011 n. 23 circolare n. 26/E del 1/6/2011
- codici catastali aggiornati al 01 agosto 2011 delle aliquote dell'addizionale comunale per gli anni 2010 e 2011 tabella
- Lettere del Fisco per prevenire l'accertamento da redditometro
- manovra finanziaria approvata al senato 2011 - le prime anticipazioni su testo definitivo
- esenzione ICI dei fabbricati rurali - Il decreto "Sviluppo" D.L. 13 maggio 2011 n. 70 convertito nella legge n. 106/2011
- normative fiscali - testo del DL 13 maggio 2011, n. 70 (in G.U. n. 110 del 13/5/2011), coordinato con la legge di conversione 12 luglio 2011, n. 106
- Dopo le norme che hanno abolito gli obblighi di inviare la comunicazione di inizio lavori al Centro operativo di Pescara e di indicare separatamente nella fattura il costo della manodopera (Dl 70/2011), semplificando, quindi, notevolmente gli adempimenti per i contribuenti che intendono avvalersi dell’agevolazione fiscale per gli interventi di ristrutturazione edilizia (detrazione Irpef del 36% delle spese sostenute), il nuovo provvedimento fornisce, l’elenco della documentazione che i contribuenti devono tenere a disposizione e, a richiesta, esibire agli uffici fiscali. Ecco la lista dei documenti:
Il provvedimento del Direttore dell'Agenzia delle Entrate del 02 novembre 2011 recepisce la disposizione normativa che ha semplificato gli adempimenti a carico dei contribuenti, prevedendo che si devono “indicare nella dichiarazione dei redditi i dati catastali identificativi dell’immobile e, se i lavori sono effettuati dal detentore, gli estremi di registrazione dell’atto che ne costituisce titolo e gli altri dati richiesti ai fini del controllo della detrazione e a conservare ed esibire a richiesta degli uffici i documenti che saranno indicati in apposito Provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle entrate” (articolo 1, comma 1, lettera a, del decreto interministeriale 41/1998, come modificato dall’articolo 7, comma 2, lettera q), del Dl 70/2011).